logo-sport-piemonte

GPR Tappa 6: Frazione Convento (Ronco Canavese) - Santuario di San Besso

Località

Frazione Convento

Difficoltà

Tipologia

Escursionismo

Dati tecnici

comuni:

Ronco Canavese, Valprato Soana

Durata:

06:52:00

Punto più alto:

644m

Punto più basso:

295m

Dislivello in salita:

1655m

Dislivello in discesa:

511m

Codice Regionale:

GPR

Lunghezza:

12,45 Km

Da Ronco, zona Casa per anziani, si seguono le indicazioni per Nivolastro e ci trova sulla mulattiera che sale ripida entro il bosco di larici e abeti rossi, inizialmente lungo il Rio e poi su balze rocciose con vasto panorama sull’intera vallata. Si attraversa poi la frazione Nivolastro in direzione nord fino ad incontrare il sentiero che, a destra, scende su Chiapetto. Mantenuta la sinistra si prosegue nel bosco, inizialmente in salita per poi ridiscendere fino al Torrente Chiapetto dove, risalita la sponda opposta, si raggiunge Andorina, piccola frazione, ora abbandonata, posta a sbalzo sulla valle principale. Dalla Frazione il sentiero scende ripido fino alla Strada Provinciale, dove si raggiunge, con poche centinaia di metri su asfalto, la Frazione Chiesale. Da Chiesale il percorso si sviluppa lungo il ripido versante orografico sinistro della Valle di Campiglia, attraverso interessanti faggete con individui maestosi. Sono qui visibili piccole piazzole che interrompono la pendenza del versante, dove un tempo si realizzavano le carbonaie. Lo scenario si apre, raggiunta la piccola conca di Campiglia, con un panorama sull’alta Valle di Campiglia, verso il Piano dell’Azaria. Qui si scende leggermente e con una passerella pedonale è possibile raggiungere la frazione Campiglia. Risaliti i pascoli di fronte a Campiglia, in sponda sinistra, il sentiero riprende a salire sul versante giungendo in breve alle Case Pugnon, dove ci si congiunge col sentiero che sale a San Besso dopo aver seguito un primo tratto della pista per l’Azaria. Lungo il percorso si incontrano alcune cappelle votive, legate al percorso di avvicinamento al Santuario di S. Besso. A San Besso nei pressi del Santuario è presente il Rifugio Bausano come posto tappa.

 

Consiglio dell’autore

Alcune cappelle votive e Santuario di San Besso.

Periodo consigliato

Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre

Direzioni da seguire

Da Ronco, zona Casa per anziani, si seguono le indicazioni per Nivolastro e ci trova sulla mulattiera che sale ripida entro il bosco di larici e abeti rossi, inizialmente lungo il Rio e poi su balze rocciose con vasto panorama sull’intera vallata. Si attraversa poi la frazione Nivolastro in direzione nord fino ad incontrare il sentiero che, a destra, scende su Chiapetto. Mantenuta la sinistra si prosegue nel bosco, inizialmente in salita per poi ridiscendere fino al Torrente Chiapetto dove, risalita la sponda opposta, si raggiunge Andorina, piccola frazione, ora abbandonata, posta a sbalzo sulla valle principale. Dalla Frazione il sentiero scende ripido fino alla Strada Provinciale, dove si raggiunge, con poche centinaia di metri su asfalto, la Frazione Chiesale. Da Chiesale il percorso si sviluppa lungo il ripido versante orografico sinistro della Valle di Campiglia, attraverso interessanti faggete con individui maestosi. Sono qui visibili piccole piazzole che interrompono la pendenza del versante, dove un tempo si realizzavano le carbonaie. Lo scenario si apre, raggiunta la piccola conca di Campiglia, con un panorama sull’alta Valle di Campiglia, verso il Piano dell’Azaria. Qui si scende leggermente e con una passerella pedonale è possibile raggiungere la frazione Campiglia. Risaliti i pascoli di fronte a Campiglia, in sponda sinistra, il sentiero riprende a salire sul versante giungendo in breve alle Case Pugnon, dove ci si congiunge col sentiero che sale a San Besso dopo aver seguito un primo tratto della pista per l’Azaria. Lungo il percorso si incontrano alcune cappelle votive, legate al percorso di avvicinamento al Santuario di S. Besso. A San Besso nei pressi del Santuario è presente il Rifugio Bausano come posto tappa.

Consigli e raccomandazioni

Nulla da segnalare

Come arrivare

Ceresole Reale, Valprato Soana

Dove parcheggiare

Parcheggi liberi in prossimità della partenza dei sentieri

Mezzi pubblici

Ronco Canavese, autobus di linea

Mappe consigliate

Carta Escursionistica Parco Nazionale Gran Paradiso. Valle d'Aosta, Valle dell'Orco 1:50.000.