La storia geologica delle Alpi Cuneesi, la disposizione a raggiera delle vallate, il clima influenzato dalla vicinanza del Mar Ligure sono alcuni dei fattori che hanno contribuito alla nascita di un’infinita varietà di ambienti che vanno da quelli di tipo “dolomitico” del massiccio del Marguareis alle rocce cristalline dell’Argentera e del Monviso.
Da Cuneo lo sguardo abbraccia lo straordinario anfiteatro delle Alpi Liguri, Marittime, Cozie meridionali e si ferma sul Monviso che, con i suoi 3841 m di quota, rappresenta un elemento di grande richiamo turistico estivo ed invernale.
Questo ambiente consente di praticare attività outdoor di ogni genere: escursionismo, arrampicata, mountain bike, ciclismo su strada, rafting, passeggiate a cavallo, golf, pesca sportiva e gli sport invernali sulla neve.
Nel territorio cuneese le attività all’aperto più praticate sono l’escursionismo che spazia dalle passeggiate per famiglie alle escursioni più impegnative per finire con le grandi traversate e il cicloturismo che si suddivide in due grandi ambiti: su strada e mountain bike.
Le strade del Cuneese hanno ospitato numerose tappe decisive del Giro d’Italia e del Tour de France grazie alla presenza di colli alpini in alta quota tanto affascinanti dal punto di vista paesaggistico quanto impegnativi dal punto di vista fisico. I percorsi più frequentati sono le grandi salite al Colle Fauniera, con partenze possibili dalla valle Stura, dalla valle Grana e dalla valle Maira; il Colle dell’Agnello in valle Varaita che raggiunge i 2.744 metri e il colle di Sampeyre che unisce la valle Maira alla valle Varaita.
Le montagne di Cuneo rappresentano dunque il luogo ideale per gli amanti della mountain e-bike e della mtb muscolare. Tra i percorsi più suggestivi l’Alta Via del sale, un tracciato tra Italia e Francia che prosegue in Liguria per raggiungere il mare a Ventimiglia o a Sanremo e l’altipiano della Gardetta con i suoi paesaggi incomparabili. La rete sentieristica dedicata alle MTB è in costante crescita anche nelle Aree protette delle Alpi Marittime, un parco naturale affascinante dove pedalando sulle antiche mulattiere è facile imbattersi in camosci e stambecchi.
Ai percorsi in alta quota si accompagnano tracciati più accessibili di pianura o media montagna che consentono di scoprire il territorio nella sua autenticità insieme ai numerosi prodotti tipici che danno vita alle ricette della tradizione che troverete nelle tipiche locande alpine.
Numerosi gli sport invernali che è possibile praticare sulle Alpi di Cuneo. Gli amanti dello sci alpino hanno a disposizione due grandi comprensori: la Riserva Bianca e il Mondolé ski e 12 stazioni sciistiche più piccole, a misura di famiglia, incastonate nelle valli e accomunate dalla bellezza dei paesaggi. Lo sci nordico è ben rappresentato con 13 centri dislocati tra le valli del cuneese per un totale di 285 km di piste. Ma le attività outdoor in inverno non finiscono qui. Le guide alpine vi accompagneranno alla scoperta di luoghi incantevoli per discese freeride su pendii immacolati, passeggiate con le racchette da neve, escursioni scialpinistiche e arrampicate sulle cascate di ghiaccio. Al rientro le baite e ristoranti in quota sapranno risollevarvi dalle fatiche giornaliere con piatti della tradizione gastronomica locale.
Vi aspettiamo sulle Alpi di Cuneo per una vacanza all’aria aperta in tutta sicurezza.