Molto suggestivo e ricco di vegetazione, il percorso presenta tappe di notevole interesse, come il piccolo borgo alpino di Bagneri, esempio di antica comunità montanara isolata a km di distanza dai centri abitati, del tutto autosufficiente, con la scuola, la chiesa, il cimitero, il forno e la falegnameria. Da visitare l'Ecomuseo della Tradizione Montanara.
Raggiungibile con una breve deviazione, l'ex Monastero della Trappa si staglia isolato tra i pascoli a 1000 metri di altezza. Costruito nel 1700 per ospitare le greggi e le prime fasi della lavorazione della lana, l'mponente edificio in pietra di 5 piani fu abitato da una congregazione di frati trappisti in fuga dalla Francia rivoluzionaria. Oggi è sede dell'Ecomuseo della Tradizione Costruttiva, con foresteria e accogliente punto di sosta e ristoro per gli escursionisti a piedi, a cavallo e in mountain bike, aperto su prenotazione tutti i giorni da aprile a ottobre.
Nell'area del Santuario di Oropa e del Sacro Monte Patrimonio UNESCO, ottime trattorie tipiche offrono i piatti della tradizione biellese, a cominciare dalla polenta concia.
L'itinerario è inserito nell’ambito del progetto CoEur, progetto interregionale per la valorizzazione dei percorsi devozionali nel Biellese, Verbano-Cusio-Ossola e Canton Ticino in Svizzera.