logo-sport-piemonte

La strada dei Santuari

Località

13895 Graglia Santuario, Santuario di Graglia

Difficoltà

Tipologia

Mountain bike

Dati tecnici

comuni:

Biella, Graglia, Muzzano, Netro, Occhieppo Superiore, Pollone, Sordevolo, Campiglia Cervo

Durata:

03:16:00

Punto più alto:

644m

Punto più basso:

295m

Dislivello in salita:

843m

Dislivello in discesa:

643m

Codice Regionale:

na

Lunghezza:

30,40 Km

Molto suggestivo e ricco di vegetazione, il percorso presenta tappe di notevole interesse, come il piccolo borgo alpino di Bagneri, esempio di antica comunità montanara isolata a km di distanza dai centri abitati, del tutto autosufficiente, con la scuola, la chiesa, il cimitero, il forno e la falegnameria. Da visitare l'Ecomuseo della Tradizione Montanara. 

Raggiungibile con una breve deviazione, l'ex Monastero della Trappa si staglia isolato tra i pascoli a 1000 metri di altezza. Costruito nel 1700 per ospitare le greggi e le prime fasi della lavorazione della lana, l'mponente edificio in pietra di 5 piani fu abitato da una congregazione di frati trappisti in fuga dalla Francia rivoluzionaria. Oggi è sede dell'Ecomuseo della Tradizione Costruttiva, con foresteria e accogliente punto di sosta e ristoro per gli escursionisti a piedi, a cavallo e in mountain bike, aperto su prenotazione tutti i giorni da aprile a ottobre. 

Nell'area del Santuario di Oropa e del Sacro Monte Patrimonio UNESCO, ottime trattorie tipiche offrono i piatti della tradizione biellese, a cominciare dalla polenta concia. 

L'itinerario è inserito nell’ambito del progetto CoEur, progetto interregionale per la valorizzazione dei percorsi devozionali nel Biellese, Verbano-Cusio-Ossola e Canton Ticino in Svizzera.

 

Consiglio dell’autore

Santuario di Graglia

Santuario di Oropa

Giardino Botanico di Oropa 

Santuario di San Giovanni

Oasi Zegna

Periodo consigliato

Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre

Direzioni da seguire

L'itinerario dal Santuario di Graglia al Santuario di Oropa si sviluppa lungo il Tracciolino, via di mezza costa  che offre una magnifica vista e taglia la montagna a circa 9oo metri di altitudine, per 20 km circa, quasi pianeggianti, raccordando la Valle Oropa alla Valle Elvo.

Si parte affrontando un primo tratto in salita che dal Santuario di Graglia arriva in Località Bossola (bar e ristorante con annessa piccola SPA), prosegue accanto al piccolo Santuario di San Carlo, passando dal villaggio alpino di Bagneri.

Da Oropa ci si dirige verso il Santuario di San Giovanni d'Andorno (unico Santuario dedicato a San Giovanni Battista in Italia) attraverso una strada asfaltata che risale il fianco sinistro della vallata e tocca il suo punto più alto (1.488 metri) con la Galleria Rosazza, lunga 367 metri, commissionata nella seconda metà dell'800 dal Senatore Federico Rosazza per collegare i due santuari. 

Ricco di vegetazione e di vedute panoramiche, questo percorso si snoda per 10 km ca. ed è più impegnativo rispetto al tratto Graglia-Oropa: 340 m di dislivello per 5,6 km fino ai 1488 m slm della Galleria, e 522 m. per 5,5 km in discesa per arrivare a S. Giovanni (1020 m).

La strada prosegue in discesa fino al ponte sul torrente Cervo in direzione Biella, oppure in salita verso l’Oasi Zegna.

Consigli e raccomandazioni

Per maggiori informazioni, consultare il sito dell'Agenzia Turistica Locale di Biella: www.atl.biella.it 

Per Oasi Zegna: www.oasizegna.com