Al via dal 20 giugno gli appuntamenti di Grand Tour, tutti gratuiti e riservati agli abbonati, con passeggiate guidate in tutto il Piemonte e in Valle d’Aosta.
La dodicesima edizione di uno degli eventi storici dell’Associazione segna così per gli abbonati piemontesi il primo vero e proprio momento di ritrovo dal vivo, con le dovute limitazioni per motivi di sicurezza: i luoghi di interesse verranno raggiunti con mezzi propri e i gruppi comprenderanno meno partecipanti rispetto agli anni passati.
Molti gli appuntamenti dedicati alla Torino barocca, con itinerari che raccontano il genio di Guarini, l’architettura religiosa di Vittone, la riplasmazione urbana voluta da Vittorio Amedeo II per mano di Juvarra, la visita alla mostra Sfida al Barocco alla Venaria Reale. E ancora, una passeggiata per scoprire la città attraverso le sue pietre e le sue targhe, un suggestivo percorso precollinare al Monte dei Cappuccini, un viaggio a ritroso nel tempo al Valentino e molti altri ancora.
Le passeggiate a Torino si svolgeranno utilizzando l'innovativo servizio audioguida di GimmeVoice grazie al quale è possibile sostituire le classiche radioguide utilizzando il proprio smartphone e auricolari, in tutta sicurezza. Il giorno stesso della visita, la guida turistica fornirà il codice di accesso per seguire la passeggiata utilizzando GimmeVoice.
Grand Tour è realizzato con il sostegno della Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Regione Valle d’Aosta. Grand Tour si svolge nell’ambito del progetto Effetto Barocco coordinato da Visit Piemonte.
Scopri il programma di eventi "L'essenziale è Barocco"
Gli appuntamenti del Grand Tour sono riservati esclusivamente agli abbonati e gratuiti.
Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800 329 329 (lunedì-sabato ore 9-18) oppure online dal sito piemonte.abbonamentomusei.it accedendo dalla propria area riservata come abbonato.
Regione Piemonte