Trekking & Nordic Walking

Una fitta rete di sentieri, carrarecce e mulattiere che si snodano attraverso pianori, alpeggi e valli, in paesaggi di selvaggia e fresca bellezza. Dalle Valli del Cuneese alla Valle Susa e Valli di Lanzo, dalla Valsesia alle Valli dell’Ossola, sono innumerevoli le escursioni da intraprendere a piedi, in bicicletta o a cavallo per entrare nel vivo di tradizioni e sapori tipici locali.

 

Se ami la montagna pura, quella della GTA, la Grande Traversata delle Alpi, è una vera esperienza da primato lungo gli oltre 1.000 km dell’arco alpino piemontese, con 120 posti tappa, dalla Valle Tanaro al Lago Maggiore passando da Oropa e dalla Valsesia. Assolutamente da provare, per un’esperienza slow a 360°, i sentieri che dalle Valli Ossolane raggiungono la Svizzera, arrivando sul posto con il Trenino Verde delle Alpi da Domodossola. Imperdibili anche le proposte che si snodano lungo il confine tra Piemonte e Francia, la fitta rete di esperienze dalle Alpi al mare di varia difficoltà, da vivere “senza confini” in un territorio ricco e dagli scenari unici, che si snoda dal Monte Bianco alla Costa Azzurra fino alla riviera ligure. Tra queste, Trek Nature Gran Paradiso-Vanoise, 116 km che collegano 5 comuni e due parchi nazionali o i Percorsi occitani delle valli cuneesi. Per gli appassionati dell’escursionismo a piedi, in bicicletta e a cavallo c’è la Grande Traversata delle Langhe, un percorso di oltre 100 chilometri lungo l’antica Via del Sale e dei Feudatari, che tocca borghi, boschi, ripide creste e castelli in Alta Langa: una natura rigogliosa attraversata dall’itinerario che da Saliceto conduce a Santo Stefano Belbo, toccando ben 32 borghi delle valli Belbo, Bormida e Uzzone. 18 tappe da completare in più giorni da percorrere singolarmente con brevi passeggiate.

 

Se invece sei per il nordic walking, sappi che la disciplina è praticata in tutta la regione, lungo percorsi certificati nelle Langhe, nell’Astigiano e nel Monferrato come nell’area di Torino e del Cuneese. Primo in Piemonte ad ottenere la certificazione della Scuola Italiana Nordic Walking, Oasi Zegna Nordic Walking Park offre 6 itinerari segnalati per tutte le tipologie di camminatori, l’ultimo dei quali di recentissima apertura: il “Sentiero del camoscio” che si spinge attraverso la Valsessera fino all’Alpe Moncerchio, dominata dal Monte Rosa. Nel Canavese, i sentieri e le mulattiere dell’Andrate Nordic Walking Park propongono agli escursionisti un ecosistema ancora integro e di rara bellezza, sulla Serra Morenica di Ivrea.

 

Trova il tuo percorso su misura, le tracce GPX e le proposte turistiche collegate su piemontescape.com, il portale regionale di riferimento per tutti gli appassionati di attività all’aria aperta.