La Storia del Museo – Museo Egizio

Visita
Body

Nei secoli del Barocco a Torino nasce e si sviluppa una storia che guarda a mondi lontani, quella del Museo Egizio. A ospitare la collezione è da subito il “Collegio dei Nobili”, palazzo costruito su disegno di Michelangelo Garove dal 1679. È in questo luogo che arriva il nucleo fondante del Museo, quello della collezione Drovetti, acquistate dal re Carlo Felice.

A cinque anni dai lavori di riallestimento e di rifunzionalizzazione del Museo Egizio che hanno portato all’inaugurazione del nuovo percorso nel 2015, la Direzione ha sentito l’esigenza di rinnovare le prime sale espositive dedicate alla storia della fondazione del Museo e dell’arrivo della collezione, rispondendo così a una delle domande più frequenti dei visitatori, ovvero “perché un Museo Egizio a Torino?”. Il nuovo percorso espositivo, inaugurato il 19 dicembre 2019, consente di sviluppare la narrazione della Storia del Museo arricchendola di nuovi elementi utili a rappresentare il contesto culturale al cui interno si è sviluppata. Tale scelta permette di affiancare alla story line principale altre storie parallele, in modo da inserire la vicenda torinese nel quadro ben più complesso della realtà europea. La scintilla iniziale fu determinata dal ritrovamento casuale, nel 1567, di un frammento marmoreo recante il nome della dea Iside durante i lavori di fortificazione della Cittadella. Prese così il via una leggendaria speculazione che voleva le origini della città di Torino legate all’Egitto mitologico. L’interesse per questo quanto meno improbabile avvenimento determinò una particolare attenzione dei Duchi di casa Savoia verso quelle antichità che richiamavano l’Antico Egitto, culminando nell’acquisto, siamo nel 1630, della Collezione Gonzaga di Mantova, comprendente una serie di oggetti allora considerati egiziani. Tra questi spiccava la Mensa Isiaca e una testa velata ricoperta di strani segni interpretati come geroglifici egiziani. È a partire da questo momento che le sorti di Torino e dell’Egitto sono indissolubilmente legate. Il percorso è organizzato cronologicamente, a partire dal 1600 sino ad arrivare alla Seconda Guerra Mondiale.

A cura della Fondazione Museo Egizio di Torino. Il progetto rientra nell'ambito dell'iniziativa "Effetto Barocco" della Compagnia di San Paolo.

Museo Egizio di Torino

https://museoegizio.it/scopri/storia/