Cavalieri, ussari, mori, tamburini…No, La Baìo di Sampeyre non è propriamente un carnevale, anche se si tiene in questo periodo, ma una delle più importanti e antiche feste tradizionali delle Alpi italiane. Si svolge ogni cinque anni in Val Varaita, in provincia di Cuneo, e l’edizione 2023 è alle porte, con appuntamenti il 5, 12 e 16 febbraio.
Le origini sono antichissime e risalgono forse al 975 o al 980 dC, con la cacciata delle orde saracene che avevano tentato di saccheggiare la vallata. È una grande festa popolare che anima Sampeyre e le sue frazioni con un copione preciso, in due domeniche e il giorno di giovedì grasso, che quest’anno corrispondono rispettivamente al 5, 12 e 16 febbraio, quattro cortei partono dal capoluogo e della borgate Rore, Calchesio e Villar riproponendo gli “eserciti” che avevano scacciato gli invasori. Come nelle antiche tradizioni teatrali e nelle recite delle confraternite, al corteo partecipano solo gli uomini che, indossando splendidi costumi, interpretano anche i ruoli femminili
Nella prima domenica, la Baìo di Calchesio fa visita a quella di Sampeyre e i capi della festa, gli Abà, incrociano le spade in segno di saluto. Nella seconda domenica tutte le quattro Baìe si ritrovano a Sampeyre, mentre il giovedì grasso si celebrano i processi durante il quale le Baie giudicano i propri Tesorieri accusati di furto ai danni della comunità. Clicca qui per maggiori info