Storia, valori, cultura e tradizioni celebrano l’unicità del territorio nel piccolo borgo monferrino in una domenica, quella dell'8 ottobre, all’insegna del celebre Tuber Magnatum Pico, accompagnato dai prodotti e dai piatti tipici e dai pregiati vini locali. Lo scenario è quello delle rigogliose colline Patrimonio UNESCO e il programma della giornata si snoda tra degustazioni, acquisti, gare di ricerca simulata, bancarelle colme di prodotti tipici locali: dalle patate dell’Alta Valle Belbo a formaggi tipici come il celebre Montebore, il pane di Lu Monferrato e tante altre specialità.
Scopri di più www.comune.bergamasco.al.it
Da non perdere
La cinta muraria, ancora oggi parzialmente conservata, in origine contava 4 torri d’angolo e fra le due rimaste è visibile una torretta aggiunta a difesa del Palazzo Marchionale. Quest’ultimo, edificato fra il 1663 e il 1685, insieme alla Chiesa di San Pietro, è l’edificio di maggior pregio architettonico del paese: nel suo interno il palazzo conserva una collezione di oggetti che il proprietario Carlo Leva ha raccolto in 50 anni di lavoro nel mondo del cinema e il grande giardino ospita un’ampia gamma di specie vegetali, fra cui alberi di pregio come cipressi, magnolie, betulle, tassi, sofore e cedri del Libano.
Il Palazzo Marchionale è aperto dalla seconda domenica di giugno fino al 31 ottobre, ogni domenica dalle 15 alle 18,30.