Primissimo appuntamento ad appena una decina di giorni dall'apertura della stagione di raccolta del tartufo, la fiera offre un programma che comprende l’esposizione dei tartufi, il mercatino delle eccellenze del territorio: dai vini DOC, alle grappe, dai salumi ai formaggi e poi miele, farine, dolci tipici e artigianato con banchi allestiti nelle vie del centro storico.
Immancabili le visite guidate al castello e alle pievi romaniche, le “cantine aperte” e il fornitissimo stand gastronomico con la possibilità di degustare i piatti al tartufo: sia nei ristoranti convenzionati, sia grazie alle cucine gestite dai volontari della Pro Loco nelle due domeniche consecutive.
Scopri di più https://www.comune.montigliomonferrato.at.it/
Da non perdere
Il castello del XIII secolo, distrutto nel 1305 e ricostruito con sotterranei nel XV secolo e, nel suo parco, la cappella romanica di Sant'Andrea che custodisce il più vasto ciclo di affreschi trecenteschi del Piemonte. Appena fuori paese, la pieve romanica di San Lorenzo con le splendide sculture. Da vedere, anche le numerose meridiane.