Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e Mercato mondiale del Tartufo | Alba (CN)

Provincia
Cuneo
Comune
Alba
Quando
-
Body

L’evento, giunto alla 93^ edizione, rappresenta una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane: non dimentichiamo che Alba è Città Creativa UNESCO per la gastronomia.

Nella grande mostra mercato ubicata in pieno centro storico è possibile apprezzare e acquistare il meglio dei tartufi provenienti dai boschi di Langhe Roero e Monferrato, oltre ai migliori prodotti agroalimentari del territorio e i pregiati vini di Langhe Monferrato e Roero, con un’area specifica riservata a questi ultimi nella Grande Enoteca dall’AIS Piemonte.

Fitto il programma degli appuntamenti collegati: cene con grandi chef, cooking show, laboratori del gusto, corsi di cucina e un’area a tema interamente dedicata ai bambini. Non mancano le occasioni per scoprire la millenaria cultura della Città di Alba con le sue manifestazioni folcloristiche, rievocazioni e giochi popolari: da non perdere il Palio degli Asini, la pazza corsa che vede i 9 borghi della città sfidarsi per la conquista del drappo e lo spettacolo degli oltre 400 figuranti in costume.

Scopri di più www.fieradeltartufo.org

 

Da non perdere

La Città Creativa della Gastronomia UNESCO, nota per il “buon vivere”, è ricca di storia e di attrattive culturali. Dai percorsi archeologici sotterranei della romana Alba Pompeia, alle le torri medievali che un tempo pare fossero addirittura 100.  La Cattedrale di San Lorenzo, edificata tra la fine del 1400 e la prima metà del 1500, è attualmente uno degli edifici più importanti della città e, come l’edificio trecentesco del municipio, la bella Chiesa di San Giovanni e la Casa Marro, sorge nella centrale piazza del Risorgimento. Da citare ancora, tra gli altri, la chiesa barocca di San Giuseppe, Casa Cantalupo-Paglieri con le bifore quattrocentesche in cotto, l’imponente medioevale Palazzo Caratti-Govone, la Chiesa di San Domenico, splendido esempio di gotico lombardo innestato su una struttura dalle proporzioni romaniche, Casa Fenoglio con il Centro Studi, il Museo Diocesano nella Cripta di San Pietro e il nuovissimo MUDET, il nuovissimo Museo del Tartufo di Alba.

Scopri di più www.visitlmr.it/it/itinerari/itinerari-urbani/alba

 

Foto credits Giorgio Perottino