Strada Susa-Meana di Susa-Colle delle Finestre-Prà Catinat-Depot di Fenestrelle

Ex strada Militare realizzata nel 1890 per collegare Valle di Susa e Val Chisone rappresenta un percorso di richiamo mondiale per il ciclismo con i suoi 18,7 km, un dislivello di 1.692 metri e 33 tornanti. Ancora oggi è sterrata per gli 8 km finali. La strada è a libera circolazione con apertura stagionale.

 

IN BICI

 

Strada dell’Assietta

Posta quasi interamente oltre ai 2.000 mt di altitudine, è l’asse portante della dorsale sullo spartiacque fra Valle di Susa e Val Chisone, e con il suo sistema di strade ottocentesche e mulattiere di accesso e collegamento (fra cui la Strada del Colle Finestre) è il principale attrattore turistico per la fruizione integrata delle strade ex militari. Lunga 36 km, è stata quasi interamente realizzata alla fine degli anni ’30 del 900. Famosa la battaglia del 19 luglio del 1747 tra i francesi di Luigi XV e l’esercito sabaudo di Carlo Emanuele III per impadronirsi della cresta dell’Assietta e del colle delle Finestre. La circolazione a motore è regolamentata.

 

IN BICI

 

Strada Bardonecchia-Rochemolles-Rifugio Scarfiotti (Granges du Fond)-Colle del Sommeiller

Posta sul confine italo-francese, ha il suo punto più alto ai 3.009 metri del Colle, caratteristica che la rende una delle più alte d’Europa raggiungibili da mezzi motorizzati. Lunga 26,5 km, presenta un dislivello complessivo di circa 1.700 metri. A quota 1.625 Rochemolles è l’antichissimo borgo alpino tormentato da storiche valanghe. La strada sterrata dello Scarfiotti è a transito regolamentato.

 

IN BICI

 

Le Strade dei Monti della Luna

L’area è di straordinaria bellezza e grande importanza geologica, compresa tra il Massiccio dello Chenaillet in Francia e la Cresta della Luna su Cesana-Claviere. Negli anni fra il 1930 e il 1939 ha visto la costruzione di un numero altissimo di opere del Vallo Alpino, per realizzare le quali sono state costruite strade militari e mulattiere ancora tutte praticabili. La rete è strettamente collegata all’adiacente Val Thuras ed origina da un complesso di ben 8 ex strade militari: la Bousson-Lago Nero-Col Bousson, la S.S. 24 - Grange Sagna Longa - Cresta Rascià, la Sagna Longa-Fonte Tana-Lago Nero, la Rocca Clarì-Sagna Longa, la Fonte Tana-Chabaud, la Ruilles-Chabaud-Colle Begino, la Chabaud-Giaissez, la Bousson-Rouilles, la Rouilles-Ponte Ciatagnera. Nella sola parte dei Monti della Luna i vari itinerari assommano a circa 60 Km complessivi di strade a fondo naturale, percorribili a piedi, in MTB e mezzi fuoristrada.

 

IN BICI

 

Strada Fenil-Pramand-Foëns-Jafferau con la Galleria Seguret “dei Saraceni”

Realizzata a partire dal 1890 per collegare con il fondovalle le batterie Fenil, Pramand, Föens e Jafferau, costruite a difesa conca di Bardonecchia. Il vero gioiello è la spettacolare Galleria del Seguret o del Pramand, anche come “Galleria dei Saraceni”, lunga ben 876 metri e scavata in curva nella roccia, sotto le guglie calcaree del Monte Seguret, fra le due Guerre Mondiali. Percorribile a piedi, in MTB e con mezzi fuoristrada in modalità regolamentata.

 

IN BICI

 

Strada della Valle Argentera

È il tracciato pressoché immutato della strada militare costruita nel 1910 per raggiungere alcune fortificazioni ancora visibili. La valle, pur non avendo sbocchi stradali diretti, era attraversata da contrabbandieri di sale. Strada ad uso promiscuo, con accesso a pagamento per un numero di veicoli a motore contingentato nei mesi estivi.

 

IN BICI