La seconda tappa passa per Oglianico (Porta, Ricetto, Chiesa di Sant’Evasio) e per le campagne tra Salassa e Pertusio, con scorci sul Sacro Monte di Belmonte, e permette la visita alla chiesa tardo gotica di San Giorgio (Adorazione dei Magi e altri affreschi nelle volte, secolo XV) e alla chiesa Parrocchiale con il particolare campanile tardo barocco.
Il centro storico e i portici di Cuorgnè aprono la strada per la storica Manifattura di Cuorgnè (1874), importante esempio di architettura industriale e per il Museo Archeologico del Canavese. A seguire, il percorso passa per la fabbrica Olivetti in cui veniva prodotta la mitica macchina per scrivere “lettera 22”, e per Agliè, dove si trova la chiesa di Santa Marta.
Il percorso raggiunge Ivrea città industriale del XXI secolo passando da via Jervis (Palazzi Uffici Olivetti 1 e 2), dove si trova il MAM Museo di Architettura Moderna e alcuni luoghi olivettiani (fascia dei servizi di via Jervis, complesso industriale nuova ICO, chiesa di San Bernardino e mensa Olivetti, Unità Residenziale Ovest, complesso La Serra).
TO
Italia
TO
Italia