Un itinerario di 320 km che unisce le colline del Monferrato al Santuario di Oropa nel Biellese. Otto tappe, tutte con partenza e arrivo in località servite dalle linee ferroviarie per usufruire del servizio Treno+bici.
Nella settima tappa dopo un primo tratto pianeggiante, parzialmente su strade sterrate (5 km ca.) giungiamo a Cavaglià. Da qui la strada inizia a salire fino al Castello di Roppolo, dal quale si gode un bel panorama sull’anfiteatro morenico di Ivrea e sul lago di Viverone.
Da qui il percorso è un continuo saliscendi lungo le propaggini orientali della Serra di Ivrea. Attraversiamo nell'ordine Dorzano, Salussola, Cerrione, Vermogno e Mongrando. Tre Cerrione e Mongrando si lambisce il Parco Naturale della Bessa, un giacimento aurifero sfruttato fin dall'epoca romana.
Da Mongrando si giunge in breve a Biella. Nel borgo storico della città, il Piazzo, da visitare Palazzo La Marmora con il suo giardino d’inverno. Nelle vicinanze di Biella, a Vigliano Biellese, si possono visitare con una escursione ad anello (15.8 km) il Castello di Montecavallo, Villa Era e Villa La Malpenga.
Info turistiche per questa tapap: ATL Biella.
Scarica la brochure con i migliori itinerari per scoprire il Biellese in bicicletta, realizzata in occasione della 100° edizione del Giro d'Italia.
VC
Italia
piazza
BI
Italia