scarica itinerario
Il percorso della Via Francigena Morenico-Canavesana, compreso fra il tratto Valdostano e quello Biellese-Vercellese, si sviluppa lungo 40 km circa attraversando i territori di 10 Comuni: durante il cammino si percorre un bellissimo tratto dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea creato dal ritiro del Ghiacciaio Balteo, una delle conformazioni geologiche di origine glaciale meglio conservate al mondo, punteggiata da laghi e caratterizzata dal lungo profilo della Serra, dorsale morenica di 25 km. Il percorso della Via Francigena Morenico Canavesana fa parte di un percorso religioso internazionale, si interseca inoltre con l’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea e con gli Anelli dei 5 Laghi.
Tra Carema e Settimo Vittone: la Pieve e il Battistero di San Lorenzo, uno dei complessi architettonici romanici più importanti del Piemonte. A Borgofranco: Palazzo Marini. A Montalto Dora: il Castello. A Ivrea: il Castello delle Quattro Torri, la Cattedrale dell'Assunta, la Chiesa di Sant'Ulderico, il Santuario di Monte Stella (Cappella dei Tre Re), la Torre di Santo Stefano, la Chiesa di San Bernardino, la Chiesa di San Gaudenzio, la Chiesa di Santa Croce, il Maam il museo a cielo aperto dell'architettura olivettiana, il Museo Laboratorio Tecnologic@mente, l'Archivio Storico Olivetti, l'Archivio Nazionale del Cinema d'Impresa, il Museo Civico Pier Alessandro Garda. Sul territorio, si segnala anche la presenza dell'Anfiteatro romano dell'antica Eporedia. A Bollengo: la Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo e il Campanile di San Martino (fuori dal paese, nella vecchia frazione di Paerno e conosciuto anche con il nome popolare di Ciucarun). A Piverone: i ruderi della chiesa romanica detta Gesiùn (forse identificabile con San Pietro di Livione).