4 buoni motivi per scoprire il Piemonte in “modalità inverno”
Relax, spazi liberi per le tue attività outdoor sulla neve, vini e prodotti d’eccellenza che hanno reso celebre il Piemonte nel mondo, città ricche di bellezze artistiche e architettoniche. L’arte del buon vivere con tutte le sue esperienze ti aspetta nella nostra regione.
1 Gli ambienti spettacolari e oltre 1.350 km di piste
Il Piemonte ti offre tante opportunità per immergersi in ambienti naturali spettacolari. Accanto agli oltre 50 comprensori sciistici c’è una fitta rete di itinerari e percorsi per slittino e snowboard, scialpinismo e palestre di ghiaccio, camminate con le racchette da neve o sulle piste di fondo. Tante esperienze a contatto con un habitat dove borghi alpini, vette e fauna sono soggetti perfetti per gli amanti della fotografia.

2 L’accoglienza della buona tavola
Anche nel silenzio bianco di natura e scoperte, tra valli e borghi l’enogastronomia del Piemonte non ha eguali. Grandi formaggi alpini accompagnano la star della montagna, la polenta: dalla Toma di Oropa e di Lanzo, al Maccagno; dal Blu del Moncenisio al Bettelmatt delle valli Walser dell’Ossola al Castelmagno; dalle robiole di collina fino al Gorgonzola di pianura. E poi le proposte di tradizione come i primi a base di patate di montagna: le cajettes della dell’alta Val di Susa, le ravioles delle valli occitane cuneesi, la soupa barbëtta delle valli valdesi, la paniccia di Macugnaga, la mortadella ossolana, la selvaggina. Dolci e biscotti utilizzano prodotti locali: la Focaccia di Susa, i canestrelli, i gofri e le miacce, i dolci di castagne e le paste di meliga. Abbinamento ideale, i vini “eroici” di montagna, nati da vigne estreme e oggi ritrovati: Avanà, Becuet, Baratuciat, Ramiè, Doux d’Henry, e il misterioso vino del ghiaccio.

3 I capolavori del passato e le avanguardie artistiche
In ogni momento dell’anno in Piemonte puoi sorprenderti dei capolavori architettonici barocchi patrimonio UNESCO, dei borghi e delle vivaci città d’arte. Scopri ville, castelli e giardini e la ricchezza diffusa dell’arte contemporanea. L’inverno da noi è ricco di mostre e musei, di eventi del periodo natalizio e, da non perdere, le famose Luci d’Artista di Torino fino all’8 gennaio 2023.

4 La lentezza che rigenera
L’inverno è l’ideale per riprendere il contatto con sé stessi. In Piemonte puoi camminare sui passi della spiritualità e della storia sui sentieri dei Sacri Monti o i tracciati della Via Francigena, i percorsi sindonici e del Romanico o gli itinerari d’arte ebraica; l’Alta Via dei Walser o il cammino del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi.