Benvenuti in Piemonte

Immergiti nella primavera di autentica bellezza

La primavera è stagione di scoperte. Passeggia a naso in su, respira il clima fattosi più dolce, nella luce di giornate che si allungano. Ritrova profumi dimenticati, soddisfa la tua voglia di posti nuovi, di autenticità, bellezza e natura. Scegli tra le tante idee e proposte.

Tuffati in un mare di colori

Primule e viole lungo i sentieri nei boschi, le nuvole gialle dei narcisi nei prati montani delle valli del Torinese e del Cuneese, i lussureggianti giardini delle ville sui laghi, dei castelli e delle oasi botaniche tra tulipani, glicini, camelie e alberi da frutto in fiore. Il Piemonte in primavera svela un volto di sfumature e fragranze che invitano a itinerari di scoperta in tutta la regione.

GettyImages-985017836 - Copia.jpg

Scegli l’autenticità dei borghi

In questo periodo dell’anno i borghi piemontesi trasmettono a pieno l’armonia e le suggestioni delle mura antiche immerse nella campagna che diventa via via più verde, tra colline a perdita d’occhio o nelle valli montane: ricchi di un’identità unica, di storia e tradizioni, di cura dei prodotti locali e della cucina tipica.

Candelo in fiore HD_Crediti G. Ghirardelli - Copia.JPG

Esplora le città d’arte

Ognuna, grande o piccola, ha la sua storia e le sue particolarità, da scoprire con una passeggiata, una visita al museo o semplicemente ammirandone lo skyline al tramonto. Nelle città del Piemonte puoi apprezzare i monumenti e le architetture, gli eventi culturali, musicali e sportivi e lo shopping. Immergiti nelle vivacità di mercati all’aperto, assaggia le proposte più golose e portarti a casa i prodotti dell’enogastronomia.

Asti_Crediti Archivio ALEXALA-Photo by Gianluca Grassano - Copia.jpg

 

Fatti rapire da regge, fortezze e castelli

Trionfali residenze barocche, ville e castelli nobiliari, fortezze millenarie sussurrano echi di memorie gloriose e invitano a viaggiare nel tempo. Cosa sarà mai successo nelle loro segrete stanze? Cosa avranno mai visto e cosa hanno custodito quelle alte mura, spesso veri e propri gioielli di architettura.

Le 16 maestose Residenze Reali Sabaude del Piemonte, patrimonio UNESCO, una “Corona di Delizie dei Savoia” progettata e impreziosita dai principali architetti e artisti tra il XVII e il XVIII secolo, che dal centro di Torino si estende agli immediati dintorni e fino alle Langhe e al Canavese.

gran_parterre_sera_MD S7R01109_michele_d_ottavio.jpg

 

Gli oltre 100 castelli sparsi su tutta la regione, si stagliano sui panorami più diversi testimoniando una storia ricchissima e articolata. L’iniziativa “Castelli aperti” dal 1996 consente la visita a una parte di essi, di ville e dimore nobiliari organizzandone le aperture al pubblico.

Più di 35 punti di interesse, tra forti e resti di fortificazioni militari. Fortezze di pianura, come le cittadelle di Torino, di Mondovì o di Alessandria o fortezze alpine come Exilles, Fenestrelle e Vinadio, quasi tutte realizzate dai duchi e re di Casa Savoia e, dopo il 1861, dal Regno d’Italia. Baluardi di pietra posti a difesa dello stato sabaudo he oggi sono meta di piacevoli escursioni alla scoperta della storia e delle vicende di un glorioso passato.

_________5_0.jpg

 

Sfoglia la nostra brochure