Biella Città Creativa UNESCO

Biella, dal 30 ottobre 2019, è entrata a far parte del Network UNESCO Creative Cities, nella categoria “Crafts & Folk Arts”, riservata alle eccellenze mondiali nel settore dell'artigianato e dell'arte popolare.

 

È un passo che testimonia la vitalità dell’intero territorio biellese e ne riflette l’identità e vocazione storica di polo industriale e culturale. L’amore del Biellese per l’arte della tessitura ha origini remote, infatti, ma è negli ultimi due secoli che il passaggio dalle antiche tecniche di lavorazione alla moderna manifattura tessile e poi industriale ha trasformato quest’area del Piemonte nella “Manchester italiana” (come la definì Camillo Benso Conte di Cavour), ed oggi ne fa la rappresentante del tessile Made in Italy a livello internazionale, grazie ad un importante patrimonio immateriale e a marchi di alto prestigio.

 

Fondata su una vitale tradizione del “saper fare” arricchita dalla moderna tecnologia, il riconoscimento punta a valorizzare in chiave turistica il Biellese, la sua storia industriale e il suo patrimonio d’arte e natura, che vanta poli creativi come la Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e il M.A.C.I.S.T. - Museo d'Arte Contemporanea Internazionale Senza Tendenze, accanto a riserve verdi quali l’Oasi Zegna, il Parco della Burcina e la Conca di Oropa.

 

E appena fuori Biella si estende un territorio di sorprendente bellezza, che vale la pena di scoprire a ritmo lento, magari inoltrandosi lungo uno dei tanti sentieri che s’intersecano con gli antichi cammini devozionali, per raggiungere, anche a piedi o in mountain bike, Sordevolo, il borgo alpino che, da oltre due secoli, ogni 5 anni mette in scena una grandiosa rappresentazione corale della Passione di Cristo, o il Sacro Monte di Oropa, parte del complesso dei Sacri Monti del Piemonte patrimonio UNESCO e tra i più importanti santuari mariani d’Europa dedicati al culto della Madonna Nera. Sullo sfondo delle Prealpi, il complesso architettonico risalente al XVII secolo spicca con la sua imponente bellezza nella verdissima conca naturale di Oropa, nel cuore della Riserva Speciale del Sacro Monte, catturando con il suo fascino il visitatore… Benvenuti !