logo-sport-piemonte

Verbania, i giardini e le ville da sogno sul lago

Veri e propri giardini affacciati sul Golfo Borromeo o sul Lago d’Orta e antiche cittadine fra le cime dell’Ossola.

Elegante centro di villeggiatura internazionale, Verbania ha nelle ville signorili e nei parchi alcune delle sue maggiori attrazioni turistiche: a partire dai Giardini Botanici di Villa Taranto - con le 1.000 piante e circa 20.000 varietà e specie di interesse botanico - e dal parco a terrazze di Villa San Remigio; e poi Villa Giulia, oasi verde dalla quale si scorge l'Isolino di San Giovanni: proprietà dei Borromeo, fu meta estiva prediletta dal maestro Arturo Toscanini. 

Isola dei Pescatori
Visit Piemonte - Gettyimages

Eleganti palazzi signorili affacciati sul golfo

Accanto a edifici romanici come la chiesa Madonna di Campagna e l’Oratorio di San Remigio, monumento posto in cima al promontorio della Castagnola, il Barocco domina nel centro storico di Pallanza, a Palazzo Viani Dugnani, oggi una delle sedi del Museo del Paesaggio. A poco più di una decina di chilometri di distanza, si raggiunge Stresa, l’altra regina del Lago Maggiore: dalle sue rive si gode la splendida visione del Golfo Borromeo con il piccolo arcipelago formato dall’Isola Madre e l’Isola Bella, accanto all’Isola dei Pescatori. La cittadina è immersa in un tripudio di fiori tra ville, parchi e giardini e nello spettacolo delle Isole Borromee.

A pochi chilometri, Orta San Giulio, uno dei “borghi più belli d’Italia”, sorge sulle sponde del lago omonimo: il suo centro storico si snoda tra stradine di pietra affacciate su uno dei più belli e romantici specchi d’acqua. 

Isola di San Giulio, Lago d'Orta
Visit Piemonte | Getty Images 

“D come Domodossola” e la magia dei villaggi tipici

Al centro delle sette valli ossolane, Domodossola sorprende con la sua dimensione a misura d’uomo e con l’impronta medievale dei suggestivi palazzi storici, delle piazze porticate, dei resti della cinta muraria e dello storico e millenario mercato del sabato. Imperdibile Il Sacro Monte Calvario di Domodossola, patrimonio UNESCO. Molti altri i piccoli centri caratteristici delle valli: da Mergozzo a Vogogna, da Macugnaga a Santa Maria Maggiore e Malesco.

Domodossola 

Scopri di più su www.distrettolaghi.it