Arte e Cultura

I beni architettonici, l’arte e il contemporaneo
In Piemonte il Patrimonio Mondiale UNESCO è ampio e diffuso: dalle Residenze Reali Sabaude ai Sacri Monti, dai 10.789 ettari di Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero Monferrato, fino a Ivrea Città Industriale del XX secolo e alle Città creative Torino, Alba e Biella: siti di eccezionale valore universale che sono parte integrante dei circuiti turistici regionali.
Dalle avanguardie storiche all’arte digitale, la regione è disseminata di esperienze artistiche contemporanee che alimentano un dialogo intenso con la storia dei luoghi e il paesaggio, in un sistema di “Art Mapping” delle più significative opere di arte sul territorio.
Ville neogotiche, giardini lussureggianti, fortezze millenarie, castelli medievali immersi nel verde invitano a scoprire le tracce della storia, dell'arte e del paesaggio. Anche i villaggi rurali di pianura e montagna, gli antichi borghi di collina, i centri storici di città e cittadine parlano di civiltà antiche e di una identità ancora profondamente radicata. Suggestivi e ricchi di fascino i percorsi d'arte e spirituali, in cui la storia dei pellegrinaggi e delle religioni si intersecano con armonia: i Sacri Monti, le chiese Romaniche, la via Francigena e le sinagoghe.